Il termine Karate-dō si compone delle parole Karate e Dō. Dō si compone dell'ideogramma del piede che simbolizza l'andare, il camminare, il mettersi in marcia, è l'immagine semplificata di una testa con capelli, un capo, un condottiero, il senso è quello di orientarsi verso qualcosa o qualcuno.
La via del Karate è un percorso per il perfezionamento e l'automiglioramento della tecnica, poiché in tal modo si migliora anche se stessi.
Il Karate-dō mira internamente ad allenare la mente ea sviluppare una coscienza chiara cosicché si possa affrontare sinceramente ed autenticamente il mondo.
Il Karate praticato solo come sport ha come obiettivo la vittoria nella gara mentre il Karate-dō quello di vittoria nella vita.
La REM - BU - KAN è una delle scuole in cui si insegna la disciplina marziale del Karate - dò. Venne costituita nei primi mesi del 1973 da alcuni allievi del M° Armando Castagneri.
Appena venne fondata la SKI-I dal M° Masaru Miura la Rem - Bu - Kan Karate - dò si associò a questa federazione internazionale trovando nel M° Miura un'ottima guida che dalla fondazione ad oggi ha permesso ai maestri della Rem - Bu - Kan di crescere e di portare circa un centinaio di allievi al grado di cintura nera.
Dal 1980, sotto la guida del Maestro Giacomo Buffo 6° Dan, la Rem - Bu - Kan ha iniziato a tenere corsi oltre che per adulti anche corsi specifici per i bambini, alcuni di questi allievi sono entrati nel team della Nazionale SKI-I partecipando con successo a 5 mondiali e 4 europei dal 1997 al 2016..
Le lezioni del corso adulti sono tenute dai maestri Giacomo Buffo e Mario Bessolo
Sotto la direzione del M° Mario Bessolo 7° dan responsabile tecnico Federale SKI-I, le lezioni del corso bambini sono tenute dall'istruttrice Giulia Buffo