Tra i benefici della preparazione atletica vi sono: il miglioramento delle prestazioni fisiche e della tecnica personale; il potenziamento della resistenza generale e locale, della velocità, della forza muscolare dinamica, dell’agilità e dell’elasticità; la riduzione degli infortuni e una più rapida ripresa post-infortunio; il benessere generale. Serve a sviluppare le qualità fisiche (velocità, forza muscolare, potenza, resistenza) tenendo conto dell’aspetto psicologico, elemento determinante per completare in maniera efficace gli aspetti bioenergetici e biomeccanici.
Infatti, è condizione essenziale per lo sportivo integrare la preparazione atletica in modo che essa diventi una parte indispensabile dell’allenamento, personalizzandola. Va valutato l’allenamento tenendo in considerazione il suo stato di forma, l’equilibrio delle masse muscolari e delle aree carenti o eccessivamente sviluppate. In tal modo, è possibile elaborare un programma di allenamento caratterizzato da esercizi mirati, specifici e soggettivi.